Benvenuto a UMANIA 2022

Accedi subito allo streaming

 

 

In questa pagina potrai accedere alle dirette streaming di UMANia2022

L’appuntamento più importante a livello nazionale dedicato alle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale nel marketing e nella comunicazione aziendale che si terrà all’Università IULM di Milano e in diretta streaming

Verso la singolarità: ci dobbiamo pre-occupare della Super Intelligenza Artificiale?

In questa prima giornata i relatori porteranno all’attenzione del pubblico una riflessione sui futuri possibili dell’umanità al tempo della Super Intelligenza.

 

Nella prima giornata:

  • verranno presentati i risultati della ricerca Imagin-AI, realizzata dallo IULM AI Lab in collaborazione con Ipsos e che ha ricostruito la percezione e l’immaginario degli Italiani rispetto all’Intelligenza Artificiale. “E’ la prima ricerca che si propone di ricostruire le visioni, le aspettative e le preoccupazioni degli italiani rispetto a un futuro, che è già presente, dove l’essere umano interagisce sempre più con tecnologie intelligenti” afferma Guido Di Fraia, CEO di Guido Di Fraia, CEO di IULM AI Lab;
  • grazie a ospiti direttamente impegnati nello sviluppo di tali soluzioni, verranno approfondite le tematiche relative al Metaverso e agli avatar umanoidi risultanti dalla digitalizzazione del corpo umano;
  • si esploreranno alcuni dei contributi più interessanti che le tecnologie innovative legate all’Intelligenza Artificiale possono offrire alla creatività umana e all’arte.

Un momento dedicato all’utilizzo dell’AI nel mondo dell’arte e della cultura finalizzato a ricostruire, con relazioni e case study, il contributo che tecnologie come l’AI, la Data Visualization art, gli NFT e il Metaverso stanno portando alla creatività umana e al mondo dell’arte in genere.
L’Intelligenza Artificiale rappresenta per queste nuove frontiere tecnologiche il denominatore comune per renderle uniche, personalizzate e sempre più virtualmente reali.

Tra i temi trattati:
● le nuove frontiere nei settori dell’arte e della cultura
● attraverso esempi concreti le possibili applicazioni dell’AI nel terzo settore
● come NFT e Metaverso rivoluzioneranno il nostro modo di vivere e fruire dell’arte

I protagonisti di “AI for Humanity”:
Federico Luperi, Direttore Innovazione e New Media; Responsabile Digital Pr Adnkronos;
Gianni Canova, Magnifico Rettore Università IULM;
Guido Di Fraia, Prorettore all’Innovazione e Intelligenza Artificiale Università IULM e CEO IULM AI Lab;
Elisabetta Risi, Assegnista di ricerca e docente Università IULM;
Davide Bacciu, Vice Presidente AIxIA Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale e Professore associato Università di Pisa;
Emanuela Girardi, Founder di Pop AI & AI expert MiSE;
Billy Berlusconi, CEO & Co-founder IGOODI Official;
Arash Ajoudani, Senior Researcher Tenured Istituto Italiano di Tecnologia;
Ron Chrisley, Professor of Cognitive Science and Artificial Intelligence at University of Sussex;
Antonio Chella, Professore ordinario di Robotica e Direttore RoboticsLab di UniPa;
Riccardo Manzotti, Professore ordinario di filosofia teoretica Università IULM;
Pietro Scarpino Scaprino, Vice President – Head of IoT, AI and VR Service Line at NTT DATA Italia;
Davide Albo, Solution Pre-Sales & Customer Success Manager Relatech;
Cosimo Accoto, MIT Research Affiliate & OpenSearchGroup Ambassador.

I protagonisti di “AI for Art and Culture”:
Simone Micheli e Roberta Colla, Architectural Hero;
Fabrizio Renzi, President & CEO Rnb4culture;
Giuliano Gaia, Co-fondatore InvisibleStudio e Docente Università IULM;
Vincenzo Marsiglia, Digital Artist;
Mauro Martino, Founder di VisualArtificial IntelligenceLab in IBM;
Rebecca Pedrazzi, Giornalista e Storica dell’arte;
Elisabetta Rotolo, I MBA, CEO_ Founder_Creative-Executive Producer e Artistic Director MIAT.

Sponsor Platinum

Sponsor Gold

Sponsor Silver