Pillole informative: riconoscere i potenziali clienti negli spazi fisici grazie all’AI e al riconoscimento delle immagini
L’utilizzo integrato di telecamere e sensori con la capacità di riconoscimento delle immagini di cui sono dotate le macchine, consente di migliorare l’analisi e l’esperienza del cliente. Vuoi saperne di più?
Una delle capacità in cui le AI eccellono maggiormente è l’interpretazione delle immagini, sia che esse siano statiche, come le fotografie, o in movimento, come i video.
Grazie all’integrazione di tecnologia AI nelle telecamere distribuite negli spazi fisici è possibile analizzare il pubblico presente in un determinato luogo (ad esempio uno store) per rispondere a differenti bisogni conoscitivi. Le informazioni raccolte con l’utilizzo di queste soluzioni consentono, tra le varie cose, la personalizzazione in tempo reale delle proposte di marketing e comunicazione e l’ottimizzazione degli ambienti, al fine di rendere l’esperienza del cliente unica e in linea con le caratteristiche personali.
Quali sono i vantaggi del riconoscimento delle immagini negli spazi fisici?
L’utilizzo di soluzioni dotate d’Intelligenza Artificiale consente di analizzare il pubblico a diversi livelli. Vediamo alcuni esempi:
- Contare e analizzare le persone presenti all’interno di uno spazio (ad esempio nel proprio negozio o durante un evento): in questo caso i sistemi di visione supportati da AI identificano le persone e sono in grado di contarle, seguirne gli spostamenti ed individuarne i flussi. Grazie a questa prima funzione di analisi è possibile ottimizzare la logistica degli ambienti sulla base del comportamento reale degli utilizzatori.
- Riconoscere le caratteristiche dei clienti: in questo caso le macchine sono in grado di riconoscere le caratteristiche antropomorfe degli utenti (come età o genere) in modo tale da ottimizzare le proposte di marketing e comunicazione in tempo reale.
- Individuare l’identità del pubblico in modo univoco: questo tipo di attività è regolamentata in modo molto ferreo dal GDPR e attualmente sottoposta a limitazioni. La possibilità di riconoscimento facciale, tuttavia, consentirebbe un enorme miglioramento nel servizio al cliente, consentendo al personale di conoscerne caratteristiche e preferenze.