IULM AI LAB

Blog

Generative Design: AI e algoritmi nello sviluppo di prodotto

Feb 10, 2020

Generative Design e algoritmi, un nuovo modo per sviluppare immagini, suoni, modelli architettonici e molto altro

L’Intelligenza artificiale sta coinvolgendo sempre più ambiti di applicazione. Come abbiamo potuto spiegare nell’articolo dedicato al riconoscimento delle immagini il marketing e la comunicazione sono tra questi. Anche il design sta attraversando la sua personale rivoluzione e il Generative Design è un chiaro esempio.

Il Design degli algoritmi? Facciamo chiarezza

Il Generative Design è una tecnologia che unisce il processo creativo del design, che può essere di prodotto, architettonico, grafico o di altra natura, agli algoritmi e in generale alle AI.

Coinvolge, in modo interattivo, un programma che sfrutta algoritmi,  Intelligenza artificiale, cloud computing e gli strumenti di Generative Design. Tutto ciò al fine di sviluppare un numero di opzioni che siano in grado di fornire un nuovo universo di possibilità e suggerimenti.

Questo permette di testare un numero molto elevato di possibili soluzioni. Consente di ridurre notevolmente i costi di progettazione e di individuare l’opzione più adatta alle esigenze del committente.

Il programma infatti, seguendo l’impostazione di un intervallo composto da valori massimi e minimi, genera un elevato numero di output; concedendo allo sviluppatore di identificare nuove frontiere e idee creative.

Il Generative Design come facilitatore nello sviluppo progettuale

Il Generative Design diventa un vero e proprio facilitatore progettuale, capace di applicarsi a svariati campi del design come arte, architettura, design della comunicazione e di prodotto.

Sono infatti molti i vantaggi portati da questa nuova disciplina:

  1. Riduzione del tempo di progettazione: consente di inserire intervalli di valori, da cui la macchina fornisce un elevato numero di output, che prima erano realizzabili solo in moltissimo tempo
  2. Nuove possibilità e ispirazioni creative: la generazione di opzioni insolite e che difficilmente potevano essere ideate dalla mente umana, mette alla luce geometrie e forme uniche, dando la possibilità ai designer di scoprire nuove potenzialità.
  3. Riduzione dei costi di progettazione e prototipazione: l’utilizzo di questa tecnologia permette di ridurre notevolmente i costi di prototipazione, permettendo di analizzare più opzioni e di scegliere con maggior accuratezza quella più indicata agli specifici obiettivi.

Il design nel prossimo futuro!

La diffusione di ambienti digitali in cui la programmazione viene sempre più semplificata, consente a un maggior numero di designer di accedere a piattaforme che fino ad ora necessitavano un alta di conoscenza tecnica.

Le peculiarità di questi strumenti, come base di sviluppo, aumenteranno le possibilità di utilizzo e le capacità umane nell’implementazione dei progetti.

Vorresti implementare soluzioni di Intelligenza Artificiale nella tua azienda ma non sai da dove cominciare? Lo IULM AI Lab accompagna le aziende nello sviluppo di soluzioni AI, dall’idea iniziale alla realizzazione finale. Contattaci.

Image credits –
Design vettore creata da stories – it.freepik.com

La formazione

Creiamo cultura sull'AI per aumentare la competitività delle imprese e del sistema paese 

La formazione

Creiamo cultura sull'AI per aumentare la competitività delle imprese e del sistema paese