IULM AI LAB

Blog

Formazione MaestrIA: in arrivo i nuovi corsi

Giu 5, 2020

IULM AI Lab allarga la sua offerta formativa, proponendo percorsi didattici live, webinar gratuiti e virtual class.

In partenza i nuovi percorsi di formazione MaestrIA di IULM AI Lab, un mix eterogeneo di corsi verticali live streaming, webinar gratuiti e virtual class. In un contesto dettato da continue evoluzioni tecnologiche, non perdere l’occasione di far crescere la tua conoscenza attraverso i nostri percorsi formativi. Fatti trovare pronto a cogliere le nuove opportunità tecnologiche e comincia a costruire oggi il tuo futuro.

Trasforma in opportunità lo stop da covid19, investendo nella tua formazione. Nell’ambito delle iniziative #iorestoacasa, IULM AI Lab propone un ricco catalogo di corsi di formazione.
Risparmia su qualsiasi percorso formativo, con la promozione “MIFORMOACASA”.

Corsi streaming live

Text e image analytics 

Scoprirai come rapportarti con dati non strutturati estratti dal Web e apprenderai le principali tecniche di Text Mining

In programma il 19 Giugno 09:30 – 18:30 e il 20 Giugno 09:30 – 13:30

Roberto Boselli, Ricercatore in Informatica presso il Dipartimento di Statistica e Metodi
Quantitativi, Università degli Studi di Milano Bicocca

Formazione Maestr.ia
Formazione Maestr.ia - Roberto Boselli

Overview del corso

Il corso prevede un’introduzione iniziale alla Social Media Analytics, attraverso cui le aziende possono monitorare il raggiungimento degli obiettivi di business con dati provenienti dal web. 
Seguirà la preparazione dei dati non strutturati per le successive analisi di text mining e image analytics. Si tratteranno infine algoritmi di sentiment analysis, topic extraction e classificazione di dati scaricati dal web.  Dopo l’iniziale approfondimento teorico si passerà alla parte pratica di laboratorio in cui, grazie a software come Orange3 e Rapidminer Studio, si imparerà a scaricare, preparare e analizzare i dati con un approccio visuale, senza dover scrivere codice. 

Big Data Fundamentals: impieghi, vantaggi e best practice architetturali

Scoprirai i principali metodi e algoritmi utilizzati nell’ambito della sentiment analysis, dell’estrazione di concetti e relazioni semantiche e il loro utilizzo nei processi di classificazione

In programma 3 Luglio 09:30 – 18:30

Giuseppe Messina, Delivery Manager di Big Data & Advanced Analytics per Sky, Austria, Spagna e Italia. Con 18 anni di esperienza in ambito Process & Business Analysis e Project Management

Formazione Maestr.ia
Formazione Maestr.ia - Giuseppe Messina

Overview del corso

L’obiettivo del corso è fornire le nozioni fondamentali sui Big Data attraverso la descrizione degli impieghi virtuosi degli stessi ed approfondendo le peculiarità dei casi sia di successo che di insuccesso. Il percorso studiato vedrà anche l’applicazione concreta della teoria attraverso alcune simulazioni sulla console di Google Cloud Platform, fruendo del credito che Google mette gratuitamente a disposizione Particolare attenzione è riservata alla spiegazione delle best practice architetturali, illustrando le Modern Data Architecture che abilitano il ROI di questi ecosistemi tecnologici.

Data quality: obiettivi e strumenti

Scoprirai e imparerei ad utilizzare le tecniche per migliorare il patrimonio informativo, come il data cleaning, e le tecniche per il miglioramento alla fonte dei processi di trattamento dei dati

In programma a Settembre 09:30 – 18:30

Fabio Decontardi, esperto di Data Governance e Data Quality, attualmente impegnato in progetti di Digital transformation e Big Data in Sky Italia

Formazione Maestr.ia
Formazione Maestr.ia- Fabio Decontardi

Overview del corso

L’obiettivo del corso è quello di rispondere alle necessità di formazione in materia di Data Quality. Il corso introduce i principali concetti e tecniche di data quality volte a garantire basi dati integre e sicure, evitando errori e inefficienze. Obiettivo della Data Quality è di valutare e accrescere il valore dei dati, lavorando sull’affidabilità e la correttezza. Le tecniche di data quality saranno implementate in differenti campi e con differenti sorgenti dati come database strutturati e non, SQL, log, contenuto proveniente dai social media e da sensori.

Webinar Gratuiti

Formazione Maestr.ia

Alessio Semoli, CEO di PranaVentures.
Innovatore italiano, esperto di digital marketing, analytics e innovazione

AI per il Customer Service: come cambia l’assistenza al cliente con l’intelligenza artificiale

Impara in che modo le AI stanno rivoluzionando il Customer Care

In programma 18 Giugno 18:00 – 18:30

MILANO DIGITAL WEEK

Guido Di Fraia, Pro-rettore alla Comunicazione e all’Innovazione Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM.

AI e le nuove professioni digitali

Perchè farsi trovare pronti in un mondo che è già cambiato

In programma 2 Luglio 17:00 – 18:00

Se desideri migliorare il tuo modo di fare marketing e comunicazione attraverso soluzioni dotate di Intelligenza Artificiale, lo IULM AI Lab può fornire a te e alla tua azienda tutto il supporto necessario, al fine di comprendere e cogliere le opportunità di questa tecnologia nel migliore dei modi.  Scopri  tutti i nostri corsi. 

La formazione

Creiamo cultura sull'AI per aumentare la competitività delle imprese e del sistema paese 

La formazione

Creiamo cultura sull'AI per aumentare la competitività delle imprese e del sistema paese