Diventa innovatore nel mercato dell’arte 3.0!
Blockchain, metaverso, arte digitale, NFT e marketing culturale fanno da protagonisti in lezioni frontali, sessioni pratiche e workshop con focus specifici sugli artisti, players e professionisti del settore che mostreranno quali sono i nuovi scenari del mercato dell’arte e le nuove modalità di offerta e curatela del mercato tradizionale e 3.0.

Durata e svolgimento
72 ore di didattica in formula blended, 48 ore online e 24 in presenza, con avvio Venerdi 5 Maggio 2023

Sbocchi occupazionali
Tra i possibili sbocchi si annoverano i seguenti: Gallerista, Art advisor, Critici d’arte digitale, Artista, Art curator, Communication specialist e strategist

Destinatari del programma
Artisti, professionisti, curatori di arte oltre a tutti coloro che vogliono intraprendere o aggiornare il proprio percorso nel mondo dell’arte tradizionale e 3.0

Requisiti minimi
La partecipazione al corso non richiede conoscenze specifiche pregresse se non un’alfabetizzazione di base all’uso, anche solo personale, dei media digitali
Obiettivi del corso:
Art Market Innovation
L’obiettivo di questo corso è quello di aggiornare e formare figure professionali capaci di operare nel nuovo mercato dell’arte. Attraverso un’analisi approfondita sulle evoluzioni del settore degli ultimi anni, con focus sulle innovazioni tecnologiche in ambito digital e 3.0, verranno presentati i nuovi scenari dell’Art Market e approfondite le nuove modalità di offerta e curatela del mercato tradizionale, della vendita 3.0 con focus su blockchain, metaverso, digital trend, compravendita di NFT, community online e gli aggiornamenti specifici relativi alla legislazione e al copyright.
Programma
Questo corso executive mira a presentare i nuovi scenari dell’Art Market e ad approfondire le nuove modalità di offerta e curatela del mercato tradizionale, così come della tipologia di vendita 3.0 con focus su blockchain, metaverso, digital trend, compravendita di NFT, community online e gli aggiornamenti specifici relativi alla legislazione e al copyright.
Il percorso si articola in 72 ore di didattica in formula blended (48 ore online e 24 in presenza presso il laboratorio IULM AI LAB a Milano) diviso in 3 moduli formativi.
MODULO 1: Il mercato dell’arte: tra innovazione e web 3.0
Partendo dall’analisi dello stato attuale del mercato dell’arte e delle evoluzioni avvenute negli ultimi anni, si andranno ad illustrare nel dettaglio i diversi scenari del panorama artistico tradizionale e digitale: dalle vendite in asta agli NFT alla storia della tecnologia blockchain agli approfondimenti di carattere giuridico con focus sulla due diligence.
Intervengono in ordine:
- Rebecca Pedrazzi, storica e critica dell’arte;
- Alessia Cuccu, COO, PM & Business Developer Art Rights;
- Andrea Crespi, artista
- Chiara Canali, art curator
- Giuseppe Ragazzini; artista
- Serena Tabacchi, co-founder and director of MoCDA, the Museum of Contemporary Digital Art;
- Giacomo Nicolella Maschietti, Giornalista professionista specializzato in mercato dell’arte e art consultant;
- Alessandro Guerrini, Amministratore delegato di Art Defender;
- Alessandra Donati, Avvocato of Counsel ADVANT Nctm, Professore Associato di Diritto Comparato e Docente di Legislazione del Mercato dell’Arte;
- Domenico Quaranta, Docente, Accademia di Belle Arti di Brera, critico e curatore;
- Vincenzo Marsiglia, media-artist.
MODULO 2: Players & Events
- Luigi Fassi, Direttore Artissima;
- Bruno Pitzalis, Art innovation / NFT sale advisor
- Veronica Tronnolone, Galleria Continua – San Gimignano Gallery Director;
- Ilaria Ester Bonacossa, Direttrice Museo Nazionale Arte Digitale;
- Sandie Zanini, Artists Manager • Crypto Art Consultant & Curator;
- Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Presidente della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo;
- Lorenzo Cortesi Direttore C-VERSO; Giuseppe Iannaccone, Avvocato e collezionista;
- Giuseppe Iannaccone, Avvocato e collezionista;
- Antonella Crippa, Intesa Sanpaolo Art Advisory & Fair Value Coordinator;
- Cesare Biasini Selvaggi, giornalista, manager culturale e direttore editoriale di Exibart
-
MODULO 3: Digital Strategy & New Technology
Attraverso focus specifici sui nuovi modelli di marketing culturale, sui social networks e nuove modalità di comunicazione, sul valore della community, sulle nuove frontiere espositive offerte dal metaverso, un modulo è interamente dedicato al mondo digital e 3.0.
Intervengono in ordine:
- Massimo Sterpi, avvocato, partner Gianni & Origoni;
- Davide Sarchioni, curatore d’arte contemporanea e storico dell’arte;
- Andrea Concas, Art Tech Entrepreneur, CEO & Founder Art Rights;
- Camilla Bove, Gallery Associate, Thomas Dane Gallery co-founder of GCC italia;
- Elisabetta Roncati, art consultant;
- Clelia Patella, Digital & art content communication specialist;
- Giuseppe Ragazzini, artista
- Davide Sarchioni, curatore d’arte contemporanea e storico dell’arte;
- Filippo Lorenzin, Direttore Artistico di MoCDA;
- Stefano Lazzari, Media Content Manager presso MEET Digital Culture Center e fondatore di Digitalguys.it;
Informazioni aggiuntive
Career Service
Iulm AI Lab offre agli studenti e frequentanti di Art Market Innovation un servizio personalizzato di orientamento alla carriera alla fine del corso con simulazione di colloqui e supporto nella stesura del curriculum e della lettera di presentazione.
Su richiesta: invio del curriculum alle aziende partecipanti o professionisti del corso per eventuali posizioni in linea.
Uscite Extra
Le uscite extra previste durante il corso presso musei e gallerie d’arte rappresentano un’importante opportunità per gli studenti di approfondire la loro conoscenza del mondo dell’arte, ampliando l’offerta didattica del corso.
Le uscite extra consentono ai frequentanti del corso di vivere un’esperienza di apprendimento diretta, esplorando le opere d’arte in prima persona e interagendo con i professionisti del settore.
Faculty
Professionisti del settore, collezionisti, avvocati e artisti presenteranno specifiche tematiche di approfondimento attraverso case studies – a livello nazionale e internazionale – al fine di coniugare la parte didattico/teorica alla parte pratica.

Co-fondatrice e Direttrice del MoCDA

Direttrice del Museo Nazionale Arte Digitale

Avvocato e Collezionista

Art Tech Entrepreneur e CEO & Fondatore di Art Rights

Avvocato di Counsel ADVANT Nctm

Galleria Continua - San Gimignano Gallery Director
Prenota un colloquio conoscitivo
– ISCRIZIONI APERTE –
Compila il form sottostante e verrai ricontattato dalla cordinatrice didattica Rebecca Pedrazzi per fissare un incontro conoscitivo, in sede (presso l’Università IULM di Milano) o tramite Skype call. Termine iscrizioni: 28/04/2023
Aziende Partecipanti











Polo d’innovazione per l’ideazione, la produzione, lo sviluppo e la disseminazione di soluzioni e servizi basati sull’Intelligenza artificiale, per attività di business, marketing e comunicazione.
© 2023 Iulm AI LAB
FORMAZIONE
CONTATTI
Università IULM - edificio 2
via Carlo Bo, 8 Milano (MI)
Referente: Alessandra Massarelli
Responsabile:Prof. Guido Di Fraia